DEFINIZIONI STATISTICHE ESERCIZI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE |
|
GRANDE MAGAZZINO: |
Esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 mq. e di almeno cinque distinti reparti, ciascuno dei quali destinato alla vendita di articoli appartenenti a settori merceologici diversi ed in massima parte di largo consumo. |
|
SUPERMERCATO: |
Esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 mq. e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonche', eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente. |
|
IPERMERCATO: |
Esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq., suddiviso in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino. |
|
MINIMERCATO o (SUPERETTE): |
Esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una superficie di vendita che varia tra 200 e 399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato. |
|
CASH & CARRY: |
Esercizio all'ingrosso organizzato a self-service, con superficie di vendita superiore a 400 mq., nel quale i clienti provvedono al pagamento in contanti, contro emissione immediata di fattura, e al trasporto diretto della merce. |
|
GRANDE SUPERFICIE SPECIALIZZATA: |
Esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare (spesso appartenente ad una catena distributiva a succursali) che tratta in modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 mq. |
|
DISCOUNT: |
Punto di vendita contenente un assortimento limitato di prodotti, ma a prezzi molto convenienti; ha un parcheggio ridotto e nei casi di collocazione urbana ne e' addirittura privo. La sua dimensione varia tra i 300 e i 1.000 mq; l'allestimento e' essenziale e si caratterizza per un minimo servizio. Il format si presenta con le caratteristiche di un negozio specializzato: immagine spartana, gestione rigida, margini contenuti, grandi volumi. Puo' essere: hard: privo di freschi deperibili e assortimento ristretto; soft: con banco assistito, prodotti freschi, surgelati e prodotti di marca. |